Che cos’è una holding e a cosa serve?
Se sei un imprenditore e ti stai chiedendo come gestire al meglio il capitale aziendale, ottimizzare la fiscalità e pianificare il futuro della tua impresa, probabilmente hai sentito parlare di holding.
Ma è davvero la scelta giusta per te? In questo articolo vediamo cos’è una holding, quali vantaggi può offrire e in quali situazioni potrebbe non essere l’opzione migliore.
Cos’è una Holding?
Una holding è una società madre che possiede e gestisce partecipazioni in altre aziende, chiamate controllate.
Puoi immaginarla come una cassaforte che custodisce i tuoi asset aziendali, proteggendoli e gestendoli in modo strategico.
Esistono diverse tipologie di holding:
- Finanziaria: gestisce solo partecipazioni azionarie senza intervenire direttamente nelle società controllate.
- Operativa: oltre a detenere partecipazioni, partecipa attivamente alla gestione delle controllate.
- Mista: combina elementi sia finanziari che operativi.
La holding può rappresentare un’opportunità per semplificare la gestione fiscale, proteggere il patrimonio e migliorare la governance. Ma vediamo nel dettaglio i pro e i contro.
I Vantaggi di una Holding
1. Ottimizzazione Fiscale
Una holding permette di ridurre il carico fiscale su dividendi e plusvalenze. In Italia, ad esempio, i dividendi distribuiti alle holding sono tassati solo per il 5% del loro valore, con un risparmio significativo sulle imposte.
Esempio: se possiedi più aziende, puoi centralizzare i profitti nella holding e pagare meno tasse rispetto a una distribuzione diretta ai soci.
2. Migliore Gestione del Patrimonio
Accorpare più aziende sotto una holding consente una gestione finanziaria più efficiente. Se una società affronta difficoltà, il patrimonio delle altre rimane protetto.
Esempio: se hai un’impresa edile e una società di consulenza, puoi separare i rischi finanziari per evitare che eventuali problemi di una compromettano l’altra.
3. Pianificazione Successoria
Le holding facilitano il passaggio generazionale riducendo le tasse sulla successione aziendale.
Esempio: se hai un’azienda di famiglia, una holding può rendere più semplice e meno oneroso il trasferimento delle quote ai tuoi figli.
4. Accesso a Investimenti e Finanziamenti
Una struttura a holding può rendere la tua azienda più appetibile per investitori e banche, migliorando le condizioni di accesso al credito.
Esempio: se hai due divisioni tecnologiche e vuoi attrarre investitori, una holding che le controlla può risultare più solida e affidabile per finanziatori esterni.
Gli Svantaggi di una Holding
1. Costi di Costituzione e Gestione
Aprire una holding richiede investimenti iniziali e spese legali, notarili e fiscali. Inoltre, la gestione amministrativa è più complessa.
Se la tua azienda ha un fatturato inferiore a 500.000 euro, i costi potrebbero superare i benefici fiscali.
2. Maggiore Burocrazia
Una holding impone una gestione più articolata, con obblighi contabili e fiscali aggiuntivi. Senza un buon sistema di controllo di gestione, la complessità potrebbe diventare un ostacolo.
3. Responsabilità Fiscale
Le holding devono rispettare specifiche norme fiscali e, se non gestite correttamente, possono incorrere in sanzioni.
Per evitare problemi, è fondamentale affidarsi a un consulente esperto in fiscalità e gestione aziendale.
Quali Aziende Dovrebbero Creare una Holding?
La holding conviene se la tua azienda:
- Ha più filiali o attività diversificate.
- Vuole crescere o espandersi all’estero.
- Ha bisogno di una gestione fiscale più efficiente.
- Deve affrontare un passaggio generazionale.
Se invece la tua impresa ha problemi di flusso di cassa, controllo di gestione o governance, una holding potrebbe non essere la soluzione migliore.
Le Diverse Strutture Giuridiche di una Holding
Società di Persone (SNC, SAS)
✅ Maggiore riservatezza sui bilanci
✅ Massima flessibilità nella governance
❌ Nessun vantaggio fiscale su dividendi e plusvalenze
❌ Rischio di responsabilità illimitata per i soci
Società di Capitali (SRL, SPA)
✅ Benefici fiscali su dividendi e plusvalenze (PEX)
✅ Migliore protezione patrimoniale
❌ Obbligo di pubblicazione del bilancio
❌ Maggiori costi di gestione
Società Semplice
✅ Massima privacy e protezione degli asset
✅ No obbligo di bilancio
❌ Non può applicare il regime fiscale PEX
❌ Regime fiscale incerto su successioni e donazioni
La scelta dipende dagli obiettivi e dalle esigenze della tua azienda.
Quando Evitare la Creazione di una Holding?
Se la tua azienda ha:
- Problemi di gestione operativa o commerciale.
- Difficoltà finanziarie o di flusso di cassa.
- Una strategia poco chiara per il futuro.
In questi casi, una holding non risolverà i problemi di base e potrebbe addirittura peggiorare la situazione.
Come Procedere?
Se pensi che una holding possa essere una soluzione per la tua azienda, la cosa migliore è parlarne con un esperto.
Noi di CSN Consulting aiutiamo le imprese a valutare se e come strutturare una holding, con un’analisi personalizzata sulle reali necessità aziendali.
👉 Prenota una consulenza gratuita con i nostri esperti e scopri se la holding è la scelta giusta per te!